Da ben 16 anni Coop aderisce a “M’illumino di meno”, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005. Quest’anno la data è quella di venerdì 26 marzo 2021 e ha come tema il “Salto di specie”, ovvero l’evoluzione ecologica del nostro stile di vita, condizione necessaria per preservare il pianeta e anche per uscire da questa tremenda pandemia. La finalità di quest’anno è proprio quella di raccontare, per quel che riguarda la propria esperienza, i piccoli o grandi cambiamenti fatti per migliorare il nostro rapporto con l’ambiente. Dalla mobilità all’alimentazione, come siamo stati capaci di modificare il nostro stile di vita.
Coop Alleanza 3.0 dà alcuni consigli su cosa potremmo fare senza troppo sforzi:
- Usare mezzi di trasporto green, la bicicletta prima di tutto, soprattutto per gli spostamenti vicini.
- Rendere più efficiente la nostra casa dal punto di vista energetico approfittando dei bonus governativi.
- Avere stili di vita più sostenibili anche nella propria abitazione, pensiamo al consumo di acqua o alle lampadine, oggi ci sono soluzioni come le lampadine a LED che possono fare molto per l’ambiente e nel contempo permetterci di risparmiare in bolletta.
- Eliminare il più possibile gli scarti alimentari, anche scegliendo prodotti vicini alla scadenza, così da evitare sprechi nella GDO.
Queste sono piccole piccole cose, poi c’è quello che una grande realtà come Coop sta facendo in questi anni, ad esempio abbandonando i sistemi di illuminazione tradizionali a favore delle luci a led. Nel corso del 2020 Coop ha installato lampade a led in tutti i punti vendita realizzati e ristrutturati durante l’anno, arrivando così a coprire con questa tecnologia l’illuminazione interna di circa 545 supermercati, iper e parcheggi. Così facendo il risparmio energetico stimato è di circa 57 milioni di kWh annui, consentendo di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 19.280 tonnellate di CO2.
Gli impianti fotovoltaici allacciati e funzionanti di Coop ora sono 219, con una potenza complessiva di 35.630 kWp, un sistema capace di produrre in un giorno d’inverno il quantitativo di energia elettrica necessario per illuminare l’intera rete vendita Coop per oltre 2 ore.
A partire dal 2012, le cooperative insieme a INRES (il consorzio nazionale di progettazione delle strutture di vendita Coop) hanno inoltre avviato il “Progetto Energia”, un programma che ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici dei punti vendita della rete Coop. L’obiettivo è coinvolgere il più alto numero possibile di punti vendita, riducendo complessivamente il consumo di energia di almeno il 10%.
Piccole e grandi cose che assieme possono fare tanto per migliorare il nostro pianeta.