Arriva novembre, il mese in cui si concentra la maggior diffusione di cataloghi e pubblicazioni per la Grande distribuzione. E’ in questo mese, infatti, che la maggior parte della gente decide i regali di Natale. Come se non bastasse, da qualche anno a questa parte, novembre è il mese del Black friday, la giornata di sconti eccezionali entrata ormai nelle abitudini commerciali degli italiani.
Secondo un’indagine di Tiendeo.it, pubblicata alcuni mesi fa, i cataloghi cartacei continuano a rappresentare una voce importante quando si tratta di decidere i budget del marketing nella Grande distribuzione. Supermercati e ipermercati si prendono il 66% dei 22.700 cataloghi presenti sulla piattaforma. Coop, Conad e Carrefour risultano le tre catene più presenti in questo settore, anche grazie alla loro presenza molto capillare sul territorio. Seguono, a grande distanza, il settore moda e calzature con il 9%, l’informatica e l’elettronica con il 4,6% e la profumeria con il 4%.
D’altronde non era necessaria una ricerca per capire come, la distribuzione cartacea di volantini e cataloghi, sia ancora uno dei canali di marketing preferiti dalla GDO. Basta guardare la nostra cassetta della posta, che spesso viene intasate da una montagna di carta consegnata in maniera disordinata. La sovrapproduzione di materiale cartaceo e una distribuzione sommaria sono sprechi ai quali, noi del Gruppo SOS, abbiamo trovato una soluzione.
SOS Maps, il rivoluzionario servizio per rendere efficiente la distribuzione di materiale promozionale
SOS Maps è un sistema che svolge alcune funzioni molto utili a chi deve programmare, organizzare e controllare la distribuzione dei volantini, uno strumento che abbiamo dato in mano alla GDO.
- Obiettivo 1: stampare solo il materiale che realmente serve, per ottenere notevoli risparmi.
- Obiettivo 2: impostare in maniera minuziosa le aree di distribuzione. Il nostro sistema consente il dettaglio sulla singola casa.
- Obiettivo 3: tracciatura della consegna,per verificare, rispetto alle aree di distribuzione, quanto realmente si riesce a distribuire. Siamo in grado di tracciare fino alla singola casa e siamo in grado di scegliere all’interno di un’area, le singole case da raggiungere.
Tutto il sistema è gestibile online attraverso un sito al quale si accede con nome utente e password. Ogni cliente può visualizzare la sua area e le sue zone di distribuzione. Il cliente può modificare queste aree di distribuzione in autonomia, sempre lavorando sulla realtà e non sulla carta. Il cliente fa una tracciatura della zona di distribuzione attuale, calcola i giusti quantitativi, quindi può iniziare a modificare le aree di distribuzione per arrivare laddove vuole essere presente. Ogni distribuzione viene realmente controllata.
Oltre a questo, il sistema consente di caricare il posizionamento delle fidelity card, così come i dati raccolti dalle indagini sulla clientela così come altre informazioni in possesso dell’azienda che consentono un’ulteriore profilazione dell’area di interesse.